
Specie

L'aldrovanda è una pianta carnivore che cattura le prede mediante APPARATI DI PRESA CON MOVIMENTI A SCATTI che imprigionano gli animali con movimenti attivi. Infatti quando la preda si posa sulla pianta, alcuni peli sensitivi fanno chiudere di scatto la trappola.

I Cephalotus sono piante carnivore che catturano le loro prede mediante meccanismi diASCIDI O SIMILI derivanti dalla modificazione di alcune foglie.
Il lembo delle foglie modificate perde, in tutto o in parte, la sua forma per diventare una coppa, un otre, un tubo, ecc. che assumono la funzione di catturare le piccole prede animali.
Le prede vengono attirate in vario modo (con i colori, con il nettare, ecc) e restano intrappolate nell'ascidio. A quel punto si attivano dei dispositivi atti a dissolverle e ad assorbirne gli elementi che ne derivano.

Le Darlingtonia sono piante carnivore che catturano le loro prede mediante meccanismi diASCIDI O SIMILI derivanti dalla modificazione di alcune foglie.
Il lembo delle foglie modificate perde, in tutto o in parte, la sua forma per diventare una coppa, un otre, un tubo, ecc. che assumono la funzione di catturare le piccole prede animali.
Le prede vengono attirate in vario modo (con i colori, con il nettare, ecc) e restano intrappolate nell'ascidio. A quel punto si attivano dei dispositivi atti a dissolverle e ad assorbirne gli elementi che ne derivano.

Le dionaea sono piante carnivore che catturano le loro prede mediante APPARATI DI PRESA CON MOVIMENTI A SCATTI che imprigionano gli animali con movimenti attivi.
Il Genere DIONAEA nota anche come Venus o Acchiappamosche è una specie terricola con un sistema di cattura delle prede attivo, a tagliola. Sono piante originarie dell'America sud orientale e tipiche dei luoghi a clima mite ed acquitrinosi.
Esiste una sola specie, la Dionaea muscipula ed e' tra le piante carnivore, la piu' famosa. Non e' una pianta che raggiunge grandi dimensioni, al massimo 30 cm con portamento a rosetta.

La drosera è una pianta carnivore che cattura le prede mediante SECREZIONI VISCHIOSE che le impantanano. In alcune di esse la secrezione e' costante mentre in altre avviene solo in presenza della preda.

Le piante appartenenti al genere Drosophyllum sono piante carnivore che catturano le loro prede mediante SECREZIONI VISCHIOSE che impantanano la preda. In alcune di esse la secrezione e' costante mentre in altre avviene solo in presenza della preda.

Le Genlinsea sono piante carnivore che catturano le loro prede mediante meccanismi diASCIDI O SIMILI derivanti dalla modificazione di alcune foglie.
Il lembo delle foglie modificate perde, in tutto o in parte, la sua forma per diventare una trappola che assume la funzione di catturare le piccole prede animali.
Le prede vengono attirate in vario modo (con i colori, con il nettare, ecc) e restano intrappolate nell'ascidio. A quel punto si attivano dei dispositivi atti a dissolverle e ad assorbirne gli elementi che ne derivano.

Le Helianphora sono piante carnivore che catturano le loro prede mediante meccanismi diASCIDI O SIMILI derivanti dalla modificazione di alcune foglie.
Il lembo delle foglie modificate perde, in tutto o in parte, la sua forma per diventare una trappola che assume la funzione di catturare le piccole prede animali.
Le prede vengono attirate in vario modo (con i colori, con il nettare, ecc) e restano intrappolate nell'ascidio. A quel punto si attivano dei dispositivi atti a dissolverle e ad assorbirne gli elementi che ne derivano.

Le Nepenthes sono piante carnivore che catturano le loro prede mediante meccanismi diASCIDI O SIMILI derivanti dalla modificazione di alcune foglie.
Il lembo delle foglie modificate perde, in tutto o in parte, la sua forma per diventare una trappola che assume la funzione di catturare le piccole prede animali.
Le prede vengono attirate in vario modo (con i colori, con il nettare, ecc) e restano intrappolate nell'ascidio. A quel punto si attivano dei dispositivi atti a dissolverle e ad assorbirne gli elementi che ne derivano.

Le Pinguicola sono piante carnivore che catturano le loro prede mediante SECREZIONI VISCHIOSE che impantanano la preda. In alcune di esse la secrezione e' costante mentre in altre avviene solo in presenza della preda.

Le Byblis sono piante carnivore che catturano le loro prede mediante SECREZIONI VISCHIOSE che impantanano la preda. In alcune di esse la secrezione e' costante mentre in altre avviene solo in presenza della preda.

Le Sarracenia sono piante carnivore che catturano le loro prede mediante meccanismi diASCIDI O SIMILI derivanti dalla modificazione di alcune foglie.
Il lembo delle foglie modificate perde, in tutto o in parte, la sua forma per diventare una coppa, un otre, un tubo, ecc. che assumono la funzione di catturare le piccole prede animali.
Le prede vengono attirate in vario modo (con i colori, con il nettare, ecc) e restano intrappolate nell'ascidio. A quel punto si attivano dei dispositivi atti a dissolverle e ad assorbirne gli elementi che ne derivano.

Le Triphyophyllum sono piante carnivore che catturano le loro prede mediante SECREZIONI VISCHIOSEche impantanano la preda.

Le Utricularia sono piante carnivore che catturano le loro prede mediante meccanismi diASCIDI O SIMILI derivanti dalla modificazione di alcune foglie.
Il lembo delle foglie modificate perde, in tutto o in parte, la sua forma per diventare una trappola che assume la funzione di catturare le piccole prede animali.
Le prede vengono attirate in vario modo (con i colori, con il nettare, ecc) e restano intrappolate nell'ascidio. A quel punto si attivano dei dispositivi atti a dissolverle e ad assorbirne gli elementi che ne derivano.