top of page

Quando Seminare

La semina mese per mese

La semina è la tecnica che più si avvicina al mezzo con cui naturalmente le piante si moltiplicano con la diffusione dei semi, prodotti generalmente dalla fecondazione del fiore con il polline proveniente da altri fiori. La fecondazione avviene grazie al vento, agli insetti pronubi, o in floricoltura per l'intervento dell'uomo, tra piante della stessa specie o in qualche caso dello stesso genere, mentre più raro è il caso di generi diversi, come gli incroci tra orchidee dei generi Cattleya e Laelia. I semi prodotti da specie diverse, gli ibridiraramente danno vita a piante molto fertili.
Il successo della semina dipende innanzi tutto dalla qualità e germinabilità dei semi utilizzati, poi dalla corretta preparazione del terriccio destinato al semenzaio e con la giusta profondità di semina, infine regolando l'umidità e la temperatura ai valori ottimali.
La semina può avvenire nel campo, in precedenza preparato con la vangatura (lavorazione del terreno meccanica, o manuale effettuata con la vanga), in semenzaio nella serra, in contenitori vari. La germinazione avviene in un tempo più o meno rapido a seconda della specie e di fattori ambientali ed è il momento che necessita delle maggiori cure e attenzioni. Clicca sulle immagini per vedere le varie descrizioni e periodi di semina.

Aglio

Anguria

Asparago

Barbabietola

Basilico

Biete

Carciofo

Cardo

Carota

Cavolo Broccolo

Cavolo Cappuccio

Cavolfiore

Cavolo Verza

Cavolo di Bruxelles

Cetriolo

Cicoria a Cespo

Cicoria Indivia

Cicoria Rossa

Cicoria Scarola

Cima di Rapa

Cipolla a Bulbo

Cipolla Invernale

Cipolla Estiva

Fagiolo

Fava

Finocchio

Fragola

Lattuga a Cappuccio

Lattuga da Taglio

Lattuga Romana

Melanzana

Melone

Peperone

Pisello

Pomodoro

Porro

Prezzemolo

Rapa

Ravanello

Rucola

Scorzabianca
Scorzanera

Sedano

Spinacio

Valeriana

Zucca

Zucchina

Progetto a cura di:

 

 

Iscriviti al gruppo:

 

 

bottom of page