
Quando Seminare
La semina mese per mese
La semina è la tecnica che più si avvicina al mezzo con cui naturalmente le piante si moltiplicano con la diffusione dei semi, prodotti generalmente dalla fecondazione del fiore con il polline proveniente da altri fiori. La fecondazione avviene grazie al vento, agli insetti pronubi, o in floricoltura per l'intervento dell'uomo, tra piante della stessa specie o in qualche caso dello stesso genere, mentre più raro è il caso di generi diversi, come gli incroci tra orchidee dei generi Cattleya e Laelia. I semi prodotti da specie diverse, gli ibridiraramente danno vita a piante molto fertili.
Il successo della semina dipende innanzi tutto dalla qualità e germinabilità dei semi utilizzati, poi dalla corretta preparazione del terriccio destinato al semenzaio e con la giusta profondità di semina, infine regolando l'umidità e la temperatura ai valori ottimali.
La semina può avvenire nel campo, in precedenza preparato con la vangatura (lavorazione del terreno meccanica, o manuale effettuata con la vanga), in semenzaio nella serra, in contenitori vari. La germinazione avviene in un tempo più o meno rapido a seconda della specie e di fattori ambientali ed è il momento che necessita delle maggiori cure e attenzioni. Clicca sulle immagini per vedere le varie descrizioni e periodi di semina.

L’aglio va trapiantato in campo nel periodo che va da inizio ottobre a fine dicembre.

Le angurie possono essere seminate in semenzaio in ambiente riscaldato (serra calda) nel mese di febbraio e nel mese di marzo; se la semina avviene in semenzaio in ambiente protetto (serra fredda) si attenda il mese di marzo. La semina può essere fatta direttamente a dimora oppure tramite trapianto nei mesi di aprile e di maggio.

I semi di asparago possono essere seminati direttamente a dimora nel periodo che va inizio marzo a fine maggio.

Le barbabietole possono essere seminate direttamente a dimora a partire da inizio febbraio fino alla fine di maggio e, successivamente, da inizio luglio a fine agosto.

La semina del basilico può essere fatta in semenzaio in ambiente riscaldato nel periodo che va da inizio febbraio fino alla fine del mese di marzo. La semina può essere fatta in semenzaio in ambiente protetto a partire da marzo fino a tutto il mese di aprile.La semina può essere fatta a dimora nell’orto oppure tramite trapianto per tutto il periodo compreso tra maggio e giugno.

Le biete possono essere seminate direttamente a dimora a partire dall’inizio del mese di febbraio fino alla fine del mese di settembre.

La semina può avvenire in semenzaio in ambiente riscaldato nel mese di febbraio; nel mese di marzo può invece essere fatta in semenzaio all’aperto. La semina direttamente a dimora può avvenire nel periodo che va da inizio aprile a fine maggio. Il trapianto in campo può essere fatto dagli inizi di luglio fino alla fine di agosto.

I cardi possono essere seminati direttamente a dimora nel periodo che va dagli inizi di marzo fino alla fine di maggio.

La semina delle carote può avvenire direttamente a dimora a partire dagli inizi di febbraio fino alla fine del mese di giugno. In seguito la semina direttamente a dimora può essere fatta nel periodo che va da inizio agosto a fine settembre.

La semina dei cavoli broccoli può essere fatta in semenzaio aperto per tutto il mese di aprile.Nei mesi di maggio, giugno, luglio, agosto e settembre la semina può essere fatta in semenzaio aperto oppure tramite trapianto.Nel mese di ottobre la semina può essere fatta tramite trapianto.

La semina dei cavoli cappucci può essere fatta in semenzaio in ambiente riscaldato nel mese di febbraio.Nei mesi di marzo, aprile maggio, giugno, luglio, agosto e settembre la semina può essere fatta in semenzaio aperto oppure tramite trapianto.Nel mese di ottobre la semina può essere fatta tramite trapianto.

La semina dei cavolfiori può essere fatta in semenzaio aperto oppure tramite trapianto nei mesi di marzo, aprile maggio, giugno, luglio, agosto e settembre. Il trapianto può essere fatto anche nel mese di ottobre.

La semina dei cavoli verza può essere fatta in semenzaio in ambiente riscaldato nel mese di febbraio.Nei mesi di marzo, aprile maggio, giugno, luglio, agosto e settembre la semina può essere fatta in semenzaio aperto oppure tramite trapianto.

La semina dei cavoli di Bruxelles può essere fatta in semenzaio in ambiente riscaldato nei mesi di aprile, maggio e giugno. La semina può avvenire tramite trapianto a partire da maggio fino a tutto luglio.

I cetrioli possono essere seminati in semenzaio in ambiente riscaldato nel mese di febbraio e nel mese di marzo. Per la semina in semenzaio in ambiente protetto è necessario attendere aprile. La semina direttamente a dimora oppure tramite trapianto in campo può avvenire nel periodo che va da inizio aprile a fine giugno.

Le cicorie a cespo possono essere seminate direttamente a dimora nei mesi di marzo, aprile, maggio, giugno, luglio, agosto e settembre, mentre le cicorie catalogne nei mesi di giugno, luglio e agosto. Per le cicorie da radice invece i mesi per la semina a dimora sono aprile, maggio e giugno.

Le cicorie indivie possono essere seminate direttamente a dimora nei mesi di marzo, aprile, maggio, giugno, luglio, agosto e settembre. La semina può essere fatta anche in semenzaio all’aperto nei mesi di luglio e agosto. Il trapianto in campo può avvenire nel mese di settembre.

Le cicorie rosse possono essere seminate direttamente a dimora nel periodo che va da inizio aprile fino a fine settembre. La semina in semenzaio aperto può essere fatta nei mesi aprile e maggio, mentre il trapianto in campo può essere fatto nel quadrimestre giugno-settembre.

Le cicorie scarole possono essere seminate direttamente a dimora da marzo a settembre. La semina in semenzaio aperto può essere fatta a luglio e ad agosto, mentre il trapianto in campo può avvenire a settembre.

Le cime di rapa possono essere seminate direttamente a dimora nel quadrimestre agosto-novembre.

La semina delle cipolle (bulbilli) può essere fatta in semenzaio in ambiente riscaldato a partire da dicembre fino alla fine del mese di gennaio dell’anno successivo. La semina può altresì essere fatta tramite trapianto in campo nei bimestri febbraio-marzo e ottobre-novembre.

Le cipolle invernali si seminano in semenzaio aperto nel bimestre luglio-agosto oppure direttamente a dimora nel mese di settembre. Il trapianto in campo può essere effettuato nel trimestre settembre-novembre.

Le cipolle estive si seminano direttamente a dimora nel trimestre febbraio-aprile.

I fagioli nani si seminano direttamente a dimora nel semestre aprile-settembre, mentre i fagioli rampicanti nel trimestre aprile-giugno.

Le fave si seminano direttamente a dimora a partire da settembre fino alla fine del mese di marzo dell’anno successivo.

I finocchi si seminano direttamente a dimora nel quadrimestre giugno-settembre.

Le fragole possono essere seminate tramite trapianto in campo nel periodo che va da inizio settembre fino alla fine del mese di febbraio dell’anno successivo. La semina può anche essere fatta in semenzaio in ambiente riscaldato nei mesi di febbraio e marzo. Per la semina in semenzaio in ambiente protetto è necessario attendere il mese di marzo.

Le lattughe a cappuccio possono essere seminate in semenzaio in ambiente riscaldato nel bimestre gennaio-febbraio oppure direttamente a dimora nel trimestre marzo-maggio oppure nel bimestre agosto-settembre.

Le lattughe da taglio possono essere seminate in semenzaio in ambiente riscaldato nel periodo che va da inizio novembre fino alla fine di febbraio dell’anno successivo. La semina direttamente a dimora può essere fatta nel trimestre marzo-maggio oppure nel bimestre settembre-ottobre.

Le lattughe romane possono essere seminate direttamente a dimora nei mesi di agosto e settembre.

La semina delle melanzane può avvenire in semenzaio in ambiente riscaldato nel primo trimestre dell’anno. Nel mese di marzo si può effettuare la semina in semenzaio in ambiente protetto. La semina in semenzaio all’aperto o il trapianto in campo possono essere fatti nei mesi di aprile e maggio.

I meloni possono essere seminati in semenzaio in ambiente riscaldato nei mesi di febbraio e marzo. La semina in semenzaio in ambiente protetto può essere fatta nel mese di marzo. Nel mese di aprile si possono effettuare la semina in semenzaio all’aperto oppure il trapianto nel campo. Nel mese di maggio la semina può essere effettuata direttamente a dimora.

I peperoni possono essere seminati in semenzaio in ambiente riscaldato nel primo trimestre dell’anno. Per la semina in semenzaio in ambiente protetto si deve attendere il mese di marzo.La semina in semenzaio all’aperto o il trapianto in campo possono essere fatti nei mesi di aprile e maggio.

La semina di piselli può essere fatta direttamente a dimora a partire da ottobre fino ad arrivare alla fine del mese di maggio dell’anno successivo.

La semina dei pomodori può essere fatta in semenzaio in ambiente riscaldato nel primo trimestre dell’anno. Per la semina in semenzaio in ambiente protetto si deve attendere il mese di marzo.La semina in semenzaio all’aperto può essere fatta nel mese di aprile; il trapianto invece può essere effettuato nel bimestre aprile-maggio, mentre la semina a dimora può essere fatta nel mese di giugno.

La semina dei porri può avvenire in semenzaio in ambiente riscaldato nei mesi di gennaio e febbraio. Nel trimestre marzo-maggio si può seminare direttamente a dimora o in semenzaio all’aperto. Il trapianto in campo può essere fatto nel bimestre giugno-luglio.

Il prezzemolo può essere seminato a dimora nel periodo che va dagli inizi di febbraio fino alla fine del mese di giugno e anche nel trimestre agosto-ottobre.

Le rape possono essere seminate direttamente a dimora nel quadrimestre febbraio-maggio e nel bimestre agosto-settembre.

La semina dei ravanelli può essere fatta direttamente a dimora nel periodo che va dagli inizi di marzo fino alla fine di ottobre. Nei mesi di febbraio e novembre la semina può essere effettuata in semenzaio in ambiente riscaldato.

La semina della rucola può essere fatta direttamente a dimora nel periodo che va dagli inizi di marzo fino alla fine di settembre. Nei mesi di febbraio e ottobre la semina può essere effettuata in semenzaio in ambiente riscaldato.
Aglio
Anguria
Asparago
Barbabietola
Basilico
Biete
Carciofo
Cardo
Carota
Cavolo Broccolo
Cavolo Cappuccio
Cavolfiore
Cavolo Verza
Cavolo di Bruxelles
Cetriolo
Cicoria a Cespo
Cicoria Indivia
Cicoria Rossa
Cicoria Scarola
Cima di Rapa
Cipolla a Bulbo
Cipolla Invernale
Cipolla Estiva
Fagiolo
Fava
Finocchio
Fragola
Lattuga a Cappuccio
Lattuga da Taglio
Lattuga Romana
Melanzana
Melone
Peperone
Pisello
Pomodoro
Porro
Prezzemolo
Rapa
Ravanello
Rucola

La semina della scorzanera o scorzabianca può essere fatta direttamente a dimora nel quadrimestre marzo-giugno.

La semina di sedani e sedano rapa può avvenire in semenzaio in ambiente riscaldato nel primo trimestre dell’anno oppure in semenzaio all’aperto nel trimestre marzo-maggio e nel mese di luglio.Il trapianto in campo può essere fatto nel quadrimestre maggio-agosto.

Gli spinaci possono essere seminati direttamente a dimora in tutti i mesi dell’anno fatta eccezione per gennaio, luglio e dicembre.

La semina della valeriana può essere effettuata in campo nel trimestre febbraio-aprile e nel quadrimestre agosto-novembre.

Le zucche possono essere seminate in semenzaio in ambiente riscaldato nel bimestre febbraio-marzo. La semina può avvenire in semenzaio in ambiente protetto nel mese di marzo oppure direttamente a dimora nel bimestre aprile-maggio. In quest’ultimo periodo è possibile anche effettuare il trapianto in campo.

Gli zucchini possono essere seminati in semenzaio in ambiente riscaldato nel primo trimestre dell’anno. La semina può essere fatta in ambiente protetto nel mese di marzo.La semina direttamente a dimora può essere fatta a partire dal mese di aprile fino a tutto il mese di agosto. Il trapianto in campo può avvenire nel bimestre aprile-maggio.
Scorzabianca
Scorzanera
Sedano
Spinacio
Valeriana
Zucca
Zucchina