Lasagne Verdi

INGREDIENTI:
-
cipolla
-
carota
-
sedano
-
rosmarino
-
salvia
-
carne macinata
-
1 salsiccia
-
conserva di pomodoro
-
sale
-
olio.
-
Besciamella
-
uova
-
farina
-
spinaci lessati
Storia:
La primogenitura della lasagna va all'Emilia Romagna. Le lasagne alla bolognese sono fatte di strati di sfoglia, sia classica che con spinaci, farcita di besciamella, Parmigiano Reggiano grattugiato e ragù. Lo storico ristorante Pappagallo, a Bologna, era conosciuto per le "Lasagne goccia d’oro" fatte con i funghi. Nonostante il primato bolognese, le varianti regionali della lasagna sono pressoché infinite. Ci sono le lasagne di Carnevale, preparate a Napoli per il giovedì grasso e farcite di polpette, salsiccia, ricotta, mozzarella e uova. I vincisgrassi marchigiani, con maiale, manzo e rigaglie di pollo.
Erano molto amate come cibo per i marinai. La Repubblica di Genova, infatti, le serviva sulle barche già nel 1100. Vi chiedete come facessero a cuocerle? Le lasagne sono uno dei cibi più buoni riscaldati il giorno dopo o diversi giorni dopo.
Preparazione:
- Preparare il ragù di carne, facendo prima soffriggere il trito di sedano, carota, cipolla, salvia, aggiungere la carne macinata, la salsiccia, poi la conserva di pomodoro e un goccio d' acqua, cuocere lentamente.
- Successivamente preparare la besciamella mantenendola appena un po' più liquida.
- Preparare le lasagne verdi mettendo nell'impasto della sfoglia all'uovo una manciata strizzata di spinaci cotti e tritati fine
- Impastare fino ad ottenere una pasta morbida ma consistente
- Tirare le sfoglie , poi tagliarle in quadrati
- Sbollentare in acqua bollente con un filo di olio le lasagne verdi e deporle su un canovaccio pulito ad asciugare
-Unire 2/3 del ragù di carne alla besciamella e amalgamare bene fino ad ottenere un composto omogeneo
- Comporre le lasagne con, prima uno strato di besciamella sul fondo dello stampo, successivamente le lasagne, poi di nuovo uno strato di besciamella e una spruzzata di parmigiano grattuggiato.
- Terminare mettendo un po' di ragù sopra la besciamella e una manciata di parmigiano reggiano grattuggiato.
- Mettere in forno caldo e cuocere per circa mezz'ora.

Come servire le lasagne
E' bene servirsi di una paletta per impiattarle correttamente, e aggiungere della besciamella a proprio piacimento su di esse.
DIFFICOLTA':
8