Involtini di cotica

INGREDIENTI:
-
cotica di maiale 4 fette
-
2 cucchiai di Prezzemolo
-
2 spicchi di Aglio
-
Formaggio grattugiato q.b.
-
Sale
-
Pepe
-
Mezza cipolla
-
400 gr di fave
-
Basilico
-
Passata di pomodoro
-
Mezzo bicchiere di vino bianco
Storia:
Di origine Lucana e successivamente importati. Siccome che dal maiale non veniva buttato via nulla, conservavano anche la pelle (cotica, o cotenna) del maiale. La cotica del maiale veniva fatta a pezzi piccoli, ben ripuliti e insaporiti con aglio, prezzemolo, pepe, formaggio, avvolta e legata con lo spago,e formavano gli involtini. Quindi venivano appesi su pertiche di legno e lasciati asciugare in un locale dotato di focolare. Una volta asciugati, gli involtini di cotica venivano consumati subito o conservati sotto sugna. Poi preparavano la ‘Ncantarat’, testa di maiale, un piedino, le orecchie, il susino le cotenne e venivano messi in grandi vasi di terracotta e con del sale grosso
Preparazione:
Pulite molto bene la cotica e lavatela.
Tagliate la cotica in rettangoli di circa 10 x 7 cm,
allargatela su un piano da lavoro.
Preparate il formaggio grattugiato, il sale, il peperoncino, l’aglio e il prezzemolo tritato.
Farcite la cotica, con gli ingredienti preparati , arrotolate per formare gli involtini, legate gli involtini con dello spago da cucina. .
Intanto in una padella mettete a rosolare la cipolla nell’olio,aggiungete gli involtini di cotica e fate cuocere per circa un’oretta. Lessate la verza e quando è cotta versatela nella padella con gli involtini e fate cuocere ancora per quanche minuto

Come servire gli involtini
Potete servirli anche affogati nella passata di pomodoro, con qualche foglia di salvia.
DIFFICOLTA':
7