top of page

Pronto Soccorso

Denti e Bocca

Un rifiuto prolungato del cibo e comportamenti anomali e letargici potrebbero essere sintomi di problemi ai denti in questo caso si può solo consultare il veterinario.
Spesso i denti degli animali possono creare problemi se il soggetto non li utilizza frequentemente: per i cani sono utilissimi gli ossi da rodere, anche quelli in pelle di bufalo che non marciscono e possono essere utilizzati a lungo.

Se il cane presenta perdite di sangue dalla bocca in seguito a traumi del cavo orale provocati da incidenti, occorre osservare le labbra, il vestibolo labiale, le gengive ed i denti rimuovendo con un getto d'acqua fredda l'eventuale sangue presente. Per esplorare l'interno del cavo orale aprite la bocca agendo con molta cautela poiché, se l'animale ha subito un forte trauma, potrebbe esservi una frattura della mandibola. Osservate il palato e la lingua le cui ferite sono molto sanguinanti. Le ferite sanguinanti del cavo orale vanno tamponate con cotone imbevuto di acqua gelata e comprimendo delle compresse di cotone, possibilmente emostatico, sulla parte. Se l'emorragia è imponente potete iniettare per via sottocutanea un coagulante ed applicarne alcune gocce direttamente sulla ferita mentre vi recate immediatamente dal veterinario.

Il servizio di “guardia medica veterinaria” reso disponibile dalla Provincia di Rimini (che l’ha sostenuto con 10 mila euro) e l’Azienda USL di Rimini per gli animali selvatici sia per quelli d’affezione osserva i seguenti orari: orario prefestivo, festivo (dalle ore 13:00 del sabato alle 7:00 del lunedì, o di altri festivi) e notturno (tutti i giorni dalle ore 19:00 alle ore 7:00). Gli operatori reperibili del Servizio Veterinario dell’A.USL rispondono ad un numero di cellulare per dare sostegno ai proprietari di animali domestici o a chi soccorra o individui animali randagi o selvatici feriti, coinvolti in incidenti, in pericolo o comunque in condizioni di grave disagio.

L’Ausl precisa inoltre che in caso di proprietario di animale domestico, i reperibili lo metteranno in comunicazione con un veterinario privato che abbia dato la propria disponibilità ad aderire al servizio (con criteri di rotazione, urgenza, prossimità al luogo della chiamata). In caso di segnalazione di animali domestici vaganti o randagi, in stato di grave disagio, saranno attivate le reperibilità dei Servizi di Controllo Popolazione Canina dei diversi Comuni, o loro convenzionati, per il recupero e trasferimento nelle strutture di cura e di ricovero dedicate.

Infine, per le segnalazioni di animali selvatici feriti, coinvolti in incidenti, in pericolo o comunque in condizione di grave disagio, sarà personale del Servizio Veterinario dell’A.USL ad effettuare, con propri mezzi, il recupero, al bisogno chiedendo la collaborazione delle Forze dell’Ordine, e il trasferimento degli animali al Centro Cras provinciale per eventuali cure e ricovero.

Il numero di riferimento di telefonia fissa è il seguente:  


0541 705518.

Attività convenzionate che accettano animali

bottom of page